Girelle profumatissime alla cannella, nascono in Svezia e poi spopolano negli Stati Uniti diventando la colazione o il brunch preferito nel fine settimana.
La versione originale viene realizzata con la pasta brioche che rende queste girelle sofficissime e vengono arricchite con un mix di zucchero, cannella e burro.
Noi abbiamo sostituito il burro con la margarina vegetale, clicca QUI per vedere la ricetta.
Solitamente viene utilizzato lo zucchero di canna, nella nostra versione abbiamo utilizzato lo zucchero d'acero oppure si può utilizzare semplicemente lo zucchero semolato comune.
La cannella non si può sostituire in questa ricetta, la particolarità dei cinnamon rolls è proprio la presenza di questa spezia. Il gruppo 0 e B potranno realizzarle con un ripieno diverso a base di noci macinate finemente e zucchero per esempio.
Prepara anche tu i cinnamon rolls - senza glutine e latte e facci sapere cosa ne pensi!
Ricetta adatta al gruppo A, AB.
Perchè utilizziamo la cuticola di psillio negli impasti?
La cuticola di PSILLIO è la buccia trasparente che riveste i semi di psillio.
A contatto con l'acqua sviluppa la cosiddetta mucillagine che svolge la funzione di legante, sostiene la lievitazione nei panificati, rende l'impasto soffice e alveolato.
La puoi acquistare cliccando QUI
Cos'è lo zucchero d'acero?
Da non confondere con lo sciroppo d'acero.
Lo zucchero d’acero (Maple Sugar) è un dolcificante in granelli e viene ricavato dalla la linfa dell'acero dopo averla fatta bollire fino fino a quando tutta l’acqua è evaporata ed il prodotto rimanente si è cristallizzato. Lo zucchero si può trovare sotto forma di grandi blocchi, modellato in piccole forme oppure macinato e utilizzato come lo zucchero normale.
Puoi acquistare lo zucchero d'acero QUI
INGREDIENTI per 6 rolls
Per l'impasto:
300 g farina di quinoa
20 g cuticola di psillio
60 g margarina vegetale a temperatura ambiente
8 g lievito di birra secco
350 ml acqua tiepida
50 g zucchero semolato
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
70 g zucchero d'acero (non sciroppo)
(in alternativa va bene anche lo zucchero semolato comune)
15 g cannella
25 g margarina vegetale ammorbidita
Per la glassa:
90 g zucchero a velo
2 cucchiai succo di limone
PROCEDIMENTO
Prepara l'impasto:
Trascorso il tempo di lievitazione riprendi l'impasto e stendilo con il matterello su un foglio di carta da forno ad uno spessore di circa 1 cm, cercando di creare un rettangolo uniforme. Ritaglia i bordi in eccesso (potrai riutilizzarli per fare dei cornetti o delle piccole pagnotte).
