I cornetti salati farciti sono perfetti per un buffet, uno sfizioso antipasto oppure spuntino salato! 😋😋
Farciteli con gli ingredienti che preferite, saranno ugualmente deliziosi!
La cuticola di psillio e il lievito di birra sono ingredienti fondamentali in questa ricetta, non possono essere omessi!
Ricetta adatta a tutti i gruppi sanguigni.
I gruppi B e AB potranno realizzarli omettendo i semi di sesamo.
La cuticola di psillio è un ingrediente presente in questa ricetta ed è fondamentale per realizzare i panificati senza glutine. Con le uova non otterrai assolutamente lo stesso risultato, difatti se ci pensi i panettieri non fanno il pane con le uova ma con il glutine. Nel nostro caso la cuticola (o bucce) di psillio, sostituisce il glutine e permette all'impasto di espandersi durante la lievitazione e quindi di incanalare le bolle d'aria che si creano durante la fermentazione del lievito, che donano il classico alveolo ai panificati.
Puoi acquistare la cuticola di psillio cliccando qui sotto:
INGREDIENTI per l'impasto:
300 g farina di miglio
25 g cuticola di PSILLIO
8 g lievito di birra secco OPPURE 1 cubetto di lievito di birra fresco
450 ml acqua tiepida
20 ml olio di vinacciolo
sale q.b
1 uovo per spennellare
semi di sesamo q.b (no B, AB)
Per farcire:
fesa di tacchino, asparagi saltati in padella, foglie d'insalata, cipolla. Oppure altre verdure/proteine che preferisci.
PROCEDIMENTO
In una ciotola capiente unisci tutti gli ingredienti secchi: la farina, la cuticola di psillio, il lievito di birra e mescola.
Aggiungi il resto degli ingredienti: l'acqua gradualmente continuando a mescolare, l'olio e il sale. Mescola molto bene, energicamente, fino a quando otterrai un composto omogeneo e appiccicoso.
Sposta l'impasto ottenuto sul piano di lavoro infarinato e impastalo con le mani aggiungendo piano piano farina fino a quando non l'impasto appiccicherà più alle mani.
Riponi il panetto ottenuto in una ciotola, coprilo con un canovaccio e fallo lievitare fino al raddoppio (circa 30 minuti) vicino ad una fonte di calore (anche nel forno spento con la luce accesa).
Dopo 30 minuti riprendi l'impasto e stendilo con il matterello, ad uno spessore di mezzo cm.
Ritaglia i bordi in eccesso e ricava un cerchio abbastanza grande. Dividi il cerchio in 8 parti uguali. In questo modo otterrai 8 triangoli.
Crea i cornetti arrotolando i triangoli su se stessi in modo stretto.
Posizionali su una teglia con carta da forno e falli riposare per altri 20 minuti.
Dopo 20 minuti spennella i cornetti con l'uovo sbattuto e spolvera con i semi di sesamo.
Cuoci i cornetti nel forno pre riscaldato a 180 gradi per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura falli raffreddare dopodiche' puoi farcirli con ciò che preferisci. Noi abbiamo scelto della fesa di tacchino, asparagi, insalata e cipolla.
I cornetti si possono anche congelare una volta raffreddati completamente.